Il Luogo
Il Territorio di Villalba
"Questa piccola piazza è una delle tante piazze gelose, di uno dei tanti villaggi e città di Sicilia, su cui si affacciano i misteri delle finestre, e il peso di una vita celata e chiusa in un suo tempo drammaticamente fermo: ma ha una sua storia interna, un suo permanere, che ne fa, più che un simbolo, una identificazione. Villalba non è che uno dei tanti abitati della Sicilia interna; poco più che un villaggio contadino…Ma è a suo modo, una capitale, e le vicende che vi si sono svolte l’hanno resa, non senza ragione, famosa”.
Così, parlando della piazza di Villalba, scriveva negli anni sessanta Carlo Levi.
Villalba, situata nella parte settentrionale della provincia nissena, a confine con quelle di Palermo e Agrigento, è un piccolo centro dell’entroterra siciliano, un comune collinare che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole.
Il suo territorio offre la possibilità di effettuare interessanti escursioni, raggiungendo, per esempio, il monte Cozzo Pirtusiddu (
Meta di interessanti escursioni nel territorio circostante sono il Castello chiaramontano di Mussomeli, ricco di leggende, l’interessante sito archeologico di Polizzello, la rocca di monte San Paolino, che domina l’abitato di Sutera, il museo archeologico di Marianopoli e il museo etnoantropologico di Vallelunga.Nelle province viciniori sono da visitare e ammirare le città di Agrigento, Palermo, Cefalù, Enna, Piazza Armerina, Caltagirone, Catania, ecc.
Nelle province viciniori sono da visitare e ammirare le città di Agrigento, Palermo, Cefalù, Enna, Piazza Armerina, Caltagirone, Catania, ecc.